Tipi di drone FPV: Tutto quello che c'è da sapere
Tipi di drone FPV: Tutto quello che c'è da sapere
I droni First Person View (FPV) hanno rivoluzionato l'esperienza aerea, consentendo ai piloti di immergersi in una trasmissione video in tempo reale. Questo crea un senso di presenza e di controllo senza precedenti, facendovi sentire come se steste solcando i cieli. Tuttavia, entrare in questo campo può intimidire. Con i vari tipi di droni e il gergo tecnico, sapere da dove cominciare può sembrare opprimente. Questa guida illustra i principali tipi di droni FPV, le loro caratteristiche uniche e le risposte alle domande più comuni.
1. Droni FPV micro e da interno
Ideali per i principianti e per chi è alla ricerca di emozioni in ambienti chiusi o in piccole aree all'aperto, i droni FPV micro e indoor sono un punto di partenza perfetto. Questi droni si caratterizzano per le loro dimensioni ridotte, il design leggero e la capacità di navigare agilmente in spazi ristretti.
1.1 Tinywhoops
Che cos'è un Tinywhoop?
I Tinywhoops sono la quintessenza dei droni FPV da interno. Sono incredibilmente piccoli (in genere con eliche di 65-75 mm) e pesano meno di 30 grammi. Le loro dimensioni compatte li rendono eccellenti per muoversi in spazi ristretti ed eseguire manovre agili. I Tinywhoop sono solitamente dotati di eliche canalizzate (da cui il nome "whoop"). Questi condotti li rendono più sicuri per il volo al chiuso, proteggendo le eliche dagli impatti e riducendo il rischio di danni all'ambiente circostante o di lesioni. Tra i modelli più diffusi vi sono la serie Emax Tinyhawk e BetaFPV Meteor.
È possibile far volare Tinywhoops all'aperto?
Sì, è possibile far volare i Tinywhoop all'aperto, ma i loro piccoli motori e i telai leggeri li rendono suscettibili al vento e alle condizioni atmosferiche. Le giornate calme con vento minimo sono ideali per i voli Tinywhoop all'aperto.

1.2 Micro/Nano droni FPV
I droni FPV micro e nano sono progettati per il volo in interni e a distanza ravvicinata. Rappresentano un punto di ingresso accessibile nel mondo FPV grazie alla loro economicità e facilità d'uso.
Esistono i microdroni?
Sì, i microdroni esistono assolutamente. Nella comunità FPV, i "micro droni" e i "nano droni" si riferiscono a droni più grandi dei Tinywhoops ma ancora più piccoli dei tipici droni da corsa o cinematografici. Di solito sono definiti da telai di dimensioni comprese tra 75 e 150 mm, pesano meno di 250 grammi (evitando la registrazione FAA negli Stati Uniti) e utilizzano batterie 1S-2S.
A che altezza possono volare i microdroni?
A causa della durata limitata delle batterie, i microdroni hanno in genere una portata massima di 50-100 metri e una portata del segnale.
Qual è la differenza tra mini e micro droni?
I mini droni hanno in genere telai di dimensioni comprese tra 150 e 250 mm, mentre i micro droni vanno da 75 a 150 mm. I mini sono più potenti e versatili, mentre i micro sono ideali per il volo in interni.
I nano droni esistono?
Sì, i nano droni esistono davvero. I "nano droni" si riferiscono generalmente alla categoria più piccola con dimensioni del telaio inferiori a 75 mm, perfetti per il volo in interni, spesso sinonimo di Tinywhoops o di innovazioni ancora più piccole che spingono i confini della miniaturizzazione.
Quanto possono volare i nano-droni?
I nano droni hanno generalmente un raggio d'azione limitato a 50-150 metri a causa dei limiti della batteria e del segnale in uscita.
Qual è la differenza tra micro e nano droni?
Sebbene entrambi i termini indichino droni molto piccoli, i "nano droni" di solito implicano qualcosa di più piccolo dei "micro droni". I micro droni sono più grandi e più potenti e offrono tempi di volo e portate maggiori. I nano droni privilegiano la portabilità e sono limitati a portate molto brevi.


1.3 Droni stuzzicadenti
Che cos'è un drone stuzzicadenti? I droni a stuzzicadenti colmano il divario tra i micro da interno e i droni da esterno. Il loro nome deriva dalla struttura ultraleggera, tipicamente costruita attorno a sottili bracci "a stuzzicadenti" in fibra di carbonio. Questi droni privilegiano il peso minimo per la massima agilità ed efficienza e sono adatti al volo sia in interni che in esterni.
2. Droni FPV cinematografici
I droni FPV cinematografici sono progettati per catturare video e foto aeree fluide e di alta qualità. Privilegiano la stabilità, la capacità di carico (per fotocamere migliori) e la fluidità di volo rispetto alla velocità pura o all'agilità estrema.
2.1 Cinewhoops
Cosa significa Cinewhoop?
"Cinewhoop" è un portmanteau di "cinematic" e "whoop". Descrive un tipo di drone FPV che adotta il design dell'elica canalizzata dei Tinywhoop, ma in un formato più grande e potente. I condotti aumentano la sicurezza e la durata, consentendo al contempo voli agili e cinematografici in ambienti più ristretti.
Qual è il miglior Cinewhoop?
Il "miglior" Cinewhoop dipende dalle vostre esigenze specifiche e dal vostro budget, ma ecco alcune opzioni popolari e molto apprezzate, suddivise per casi d'uso comuni:
Per GoPro/Action Cam Cinewhoops (versatile e popolare):
- DJI Avata: Un'opzione altamente integrata e facile da usare di DJI, nota per la sua facilità d'uso, l'eccellente qualità video e le caratteristiche di sicurezza. Ideale per i principianti dell'FPV cinematografico.
- iFlight CineBee/CineRace: Opzioni pre-costruite popolari per prestazioni, durata e valore.
- GEPRC Cinebot/CineLog: Un'altra immagine cinematografica di un marchio rispettabile.
Quanto sono veloci i Cinewhoop?
I Cinewhoop volano in genere a 30-60 km/h (18-37 mph), privilegiando la stabilità rispetto alla velocità.

2.2 Cinelifting
Che cos'è un cinelifero?
I Cinelift sono l'"artiglieria pesante" dei droni FPV cinematografici. Si tratta di droni multirotore grandi e potenti, progettati per trasportare telecamere cinematografiche professionali, come reflex digitali, fotocamere mirrorless o anche piccole cineprese, per riprese aeree di alto livello.
Qual è la differenza tra Cinewhoop e Cinelifter?
Le differenze principali risiedono nelle dimensioni, nella capacità di carico utile e nell'uso previsto della telecamera:
- Cinewhoops: Come agili auto sportive cinematografiche: versatili, divertenti e capaci di catturare scatti fantastici in molti scenari.
- Cinelifting: Come gru professionali per riprese pesanti nel cielo, costruite per trasportare le telecamere più grandi e migliori per una qualità cinematografica di alto livello nelle produzioni più impegnative.
3. Droni FPV da corsa e freestyle
Questa categoria comprende droni FPV progettati per gare ad alta velocità, manovre acrobatiche di freestyle ed esplorazioni a lungo raggio. Questi droni privilegiano le prestazioni, la durata e l'autonomia rispetto alla fluidità cinematografica.
3.1 Droni da corsa
Cosa sono le gare FPV?
Le gare FPV sono uno sport competitivo in cui i piloti indossano occhiali FPV per guidare droni da corsa appositamente costruiti attraverso percorsi complessi e pieni di ostacoli. L'obiettivo è completare il percorso nel modo più rapido e preciso possibile. È un'attività ad alta abilità e ad alta adrenalina che combina il pilotaggio del drone, i tempi di reazione e la navigazione strategica del percorso.
Quali droni vengono utilizzati per le gare?
I droni da corsa FPV più diffusi sono l'EMAX Hawk Pro, il TBS Vendetta e i quad personalizzati da 5 pollici ottimizzati per la velocità.
Quanto costano i droni da corsa?
I droni da competizione vanno in genere da $200 a $800, a seconda dei componenti, dei materiali del telaio e delle personalizzazioni.
I droni da corsa sono legali?
I droni da corsa sono legali nella maggior parte delle aree, ma i piloti devono rispettare le norme locali in materia di aviazione, tra cui l'uso delle frequenze e le regole di visibilità.
A che velocità possono andare i droni da corsa?
I droni da corsa ad alte prestazioni possono raggiungere velocità di 160 km/h (99 mph) o più.
Quanto possono volare i droni da corsa?
Sebbene la velocità sia l'obiettivo principale, i droni da corsa devono avere un raggio d'azione adeguato per coprire le piste. Portata tipica delle corse: 300 metri - 1 km (1000 piedi - 0,6 miglia) è solitamente sufficiente per i percorsi di gara. I droni da corsa possono essere configurati per avere una portata maggiore, ma questo aspetto è spesso secondario rispetto alla velocità e all'agilità.
Qual è la differenza tra il freestyle e il racing FPV?
Le gare FPV e il freestyle FPV sono discipline FPV distinte ma correlate:
- Corse FPV: Come la Formula 1 o la MotoGP: alta velocità, tecnica, competitiva, concentrata sui tempi sul giro e sulla vittoria in pista.
- FPV Freestyle: Come lo skateboard o lo snowboard: si tratta di stile personale, creatività, esecuzione di tricks ed espressione di sé attraverso manovre aeree.
3.2 Droni freestyle
Che cos'è il freestyle FPV?
Il freestyle FPV è una forma di volo FPV incentrata su esibizioni aeree, trucchi e manovre creative in spazi aperti o ambienti urbani. Si tratta di esprimere se stessi, spingere i limiti dell'agilità del drone e catturare video di volo freestyle di grande impatto visivo.
Quanto è veloce il freestyle FPV?
I droni Freestyle possono raggiungere i 100-120 km/h (62-74 mph), ma privilegiano la manovrabilità rispetto alla velocità pura.
Quale dimensione di drone è migliore per il freestyle?
I droni da 5 pollici sono lo standard per il freestyle grazie al loro equilibrio di potenza, controllo e durata.
Qual è il miglior drone FPV per il freestyle?
Come per i Cinewhoop, il "miglior" drone per il freestyle è soggettivo e dipende dalle preferenze del pilota e dal suo budget. I preferiti nel freestyle FPV sono iFlight Nazgul5, GEPRC Mark5 e i quad da 5 pollici personalizzati.
3.3 Droni a lungo raggio
I droni FPV a lungo raggio sono ottimizzati per la distanza, ideali per l'esplorazione, il rilievo e il surf in montagna.
Qual è la dimensione migliore per l'FPV a lungo raggio?
droni da 7 pollici per la loro efficienza e stabilità.
Qual è la portata massima dell'FPV?
Il "raggio d'azione massimo" dell'FPV viene continuamente spinto dai progressi della tecnologia e dai piloti più avventurosi. Tuttavia, esistono limiti pratici e legali:
- Pratica a lungo raggio (segnale affidabile): Con configurazioni ottimizzate e buone condizioni, i piloti possono raggiungere in modo affidabile 5-10+ km (3-6+ miglia), o anche più lontano.
- Record di portata estrema: I voli a lungo raggio da record in ambienti controllati possono raggiungere 50+ km (30+ miglia) o più con attrezzature specializzate.
Quale drone FPV ha il raggio d'azione più lungo? Non esiste un unico modello di "drone FPV a più lungo raggio", poiché l'FPV a lungo raggio spesso si basa su costruzioni personalizzate e componenti ottimizzati. I droni progettati per il lungo raggio sono in genere caratterizzati da:
- Telai più grandi (6-7 pollici+): Per l'efficienza e la capacità della batteria.
- Motori e puntelli efficienti: Ottimizzati per lunghi tempi di volo.
- Batterie ad alta capacità: Batterie agli ioni di litio per la densità energetica.
- Sistemi radio a lungo raggio: Come TBS Crossfire, FrSky R9 o ELRS (ExpressLRS), noti per le loro capacità di portata estesa. GPS e ritorno a casa (RTH): Caratteristiche di sicurezza essenziali per i voli a lungo raggio.
L'FPV a lungo raggio è legale?
Dipende dalle leggi locali. Negli Stati Uniti, la FAA richiede la linea visiva di vista (VLOS), rendendo illegale il volo a lunghissimo raggio senza deroghe.
Conclusione
I droni FPV offrono un'ampia gamma di possibilità, dall'esplorazione di ambienti interni alle corse ad alta velocità e alla cinematografia professionale. Comprendere le differenze tra i vari tipi di droni FPV consente di scegliere la piattaforma migliore per le proprie esigenze, nel rispetto degli standard legali e di sicurezza. Newbettercell è uno dei principali produttori che fornisce una varietà di Batterie FPV per diversi droni FPV, dai Tinywhoops ai quad da competizione. Le capacità delle batterie vanno da 270 mAh a 9000 mAh, con velocità di scarica (valori C) da 15C a 250C, per soddisfare i requisiti di applicazioni specifiche.